Si definiscono FONOSSORBENTI tutti quei materiali in grado di assorbire l'energia sonora dissipandola nelle cavità porose e/o fibrose di cui essi sono constituiti. Proprio in base alla loro composizione fisico-chimica li abbiamo suddivisi in 5 categorie principali: poliuretanici, melamminici, fibrosi, plastici, naturali. Ognuna di queste presenta una consistenza e una struttura cellulare ben definita con vantaggi che li rendono appropriati per ogni situazione.
Tutti i materiali fonoassorbenti che abbiamo selezionato, visto che devono essere installati a vista o comunque a contatto diretto con le onde sonore, rispettano le sempre più esigenti normative comunitarie e risultano praticamente atossici, anallergici e sono privi di qualsiasi rischio per la salute e per l'ambiente. Tutti i prodotti garantiscono ottime prestazioni per la correzione acustica interna degli ambienti e contribuiscono in parte anche all'isolamento acustico verso l'esterno.